La stampa serigrafica è il metodo di stampa più conosciuto ed economico. Su di un telaio, si va ad imprimere il logo che si vuole stampare, questo fa si che il colore passi solamente dove il logo è stato impresso.
Con questo metodo si può stampare su tutti i tipi di supporto (plastica, carta, nylon, cotone ecc…) purchè si tratti di superfici piane.
La stampa tampografica, viene effettuata con un macchinario, che tramite un tampone che assorbe vernice, va ad imprimere il logo sul prodotto, un po’ come i classici timbri, il procedimento, anche se automatizzato, è lo stesso
Si usa per oggetti rigidi di forma particolare, come penne, matite, accendini, antistres
La stampa digitale, viene effettuata direttamente da una macchina che, collegata ad un computer, stampa direttamente sul prodotto. E molto veloce e non ha costi di impianto
Si usa quando si hanno tirature limitate e superfici piane.
La stampa con transfert si sviluppa in 2 fasi:
Nella prima fase si va a stampare in serigrafia o in digitale, su di una carta speciale adatta al trasferimento termico.
Nella seconda fase, tramite una pressa a caldo, si va a trasferire la stampa precedentemente fatta sul prodotto. Unico inconveniente è che questo tipo di stampa rimane più rigida e lascia uno strato non traspirante sul prodotto.
Si usa prevalentemente per loghi a più colori e può essere usata solamente sui tessuti (cotone, nylon, cordura ecc…)
Si va a stampare in digitale su una etichetta adesiva e, successivamente, si applica sopra uno strato protettivo di silicone trasparente.
Particolarmente usata per personalizzare prodotti rigidi sul quale l’adesivo dell’etichetta riesce a fare presa, come chiavette USB, portachiavi, clip delle penne.
Una macchina laser, va, tramite il suo potente raggio, a scalfire il prodotto. Il risultato è che viene una incisione perfettamente corrispondente al logo originale
Si usa su articoli soggetti ad usura e di difficile personalizzazione, come ad esempio le penne in metallo
Il ricamo è sicuramente il tipo di personalizzazione più prestigioso
Una macchina da cucire va, punto dopo punto, a riprodurre fedelmente il vostro logo.
Ci consente di avere personalizzazioni che durano nel tempo e non perdono di qualità
Usato principalmente per l’abbigliamento e le borse
Lo strass viene usato per l’imitazione del diamante e, colorato con piccole quantità di ossidi metallici, a imitazione di altre pietre preziose.
Ce ne sono di moltissime dimensioni e, tramite una composizione minuziosa, si va a creare la forma del vostro logo, usando, se richiesto, colori e dimensioni differenti. Il risultato è un effetto eccezionale, estremamente luminoso e di gradevole aspetto.
Si usa principalmente per piccole tirature di abbigliamento o borse
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx , inserendo come chiave di ricerca nel campo: 02297650448